si applica alle spese di ristrutturazione per l’efficienza energetica
detrazione al 110% per questo tipo di spese effettuate (nel 2023 l’aliquota passa al 90%, in seguito 70% nel 2024 e 65% nel 2025, dato che a livello nazionale una misura – esagerata – del 110% si è dimostrata economicamente insostenibile!)
se entro il 30/09 non si completa almeno il 30%, è possibile usufruire del Superbonus 110% SOLO per le spese sostenute entro il 30/06 (NB si parla di spesa sostenuta, non necessariamente completamento dei lavori), questo per evitare di dilungare troppo i tempi
rimborso in 4 anni (in passato erano 5 anni), con rate uguali
abitazioni signorili, ville e castelli sono esclusi
Il Decreto Rilancio, grazie all’introduzione del Superbonus 110%, può creare un’opportunità molto interessante per incrementare l’efficienza energetica dell’edificio.
NB: In seguito alle ultime disposizioni, febbraio 2023 (Dl n.11 Superbonus, 16/02/23) Superbonus, Sconto in Fattura, Cessione del Credito sono stati bloccati (salvo lavori già iniziati). Da vedere se ci saranno evoluzioni, per ora resta sempre valida la detrazione Irpef.
Considerato che tali leggi possono variare da un momento all’altro, sul sito ufficiale agenziaentrate.gov.it troviamo le info aggiornate, tutte le FAQ relative al Superbonus.
CONTATTACI per avere maggiori info, climatizzazione e riscaldamento, con tutte le agevolazioni fiscali disponibili