Un tema abbastanza discusso, che fa nascere alcune domande:
Vediamo quali sono le verità su effetti e possibili rischi, come prevenirli e quali invece sono solo credenze infondate.
L’aria condizionata, come è chiaro, rende un ambiente molto più confortevole durante la stagione estiva, afosa. Tuttavia dobbiamo ricordare che una temperatura troppo diversa da quella dell’ambiente esterno può causare problemi alla salute dovuti a questo sbalzo termico a cui il nostro organismo è sottoposto. Raffreddore, mal di gola, torcicollo e contratture sono i sintomi più frequenti. Anche una corretta gestione dell’abbigliamento è opportuna quando si ha a che fare con sbalzi di temperatura.
Da ricordare inoltre che una differenza di temperatura elevata significa anche un consistente aumento nei consumi, con spreco di energia elettrica e di denaro! Oltre a questo, “esagerare” con l’aria condizionata ci rende meno tolleranti al calore estivo (basti pensare al “primo caldo” dell’anno, lo percepiamo molto più fastidioso rispetto ad una comune giornata nel mezzo dell’estate, ovviamente per motivi di abitudine).
NB: spesso si pensa unicamente alla temperatura: tuttavia, è dimostrato che l’effetto della temperatura percepita dipende dall’umidità per questo motivo una scelta più consapevole limiterebbe lo sbalzo termico (se eccessivo ha effetti nocivi sulla salute, oltre ai costi), per privilegiare invece la funzione di deumidificazione! Il comfort risultante è lo stesso trattandosi di temperatura percepita.
In una nostra pagina dedicata spieghiamo quanto sia importante la regolare e corretta manutenzione e sanificazione del condizionatore. Una corretta e frequente manutenzione permette all’impianto di lavorare sempre al massimo delle sue potenzialità, garantendo quindi alta efficienza e condizioni ottimali per quanto riguarda pulizia e sanificazione, molto importante dal momento che il flusso d’aria che entra a contatto con l’impianto di climatizzazione, è quello che poi noi respiriamo! La manutenzione e sanificazione degli impianti di condizionamento quindi ha anche lo scopo di prevenire la diffusione di polvere, particolato, virus e batteri di vario genere. La pulizia dei filtri risulta quindi fondamentale.
Per quanto riguarda l’usabilità, è opportuno anche evitare un getto diretto di aria fredda, mentre è preferibile una diffusione più uniforme nell’ambiente. I migliori condizionatori dispongono di sistemi integrati per un flusso d’aria 3D, come ad esempio il top di gamma Daikin, Ururu Sarara (FTXZ-N), che vendiamo anche noi nelle tre taglie: 9000 BTU, 12000 BTU, 18000 BTU.
Come consiglio generale, invitiamo ad eseguire sempre una manutenzione periodica degli impianti, seguire le “best practices” elencate sopra e affidarsi ai migliori prodotti e brand! Ad esempio Daikin è il leader mondiale della climatizzazione, i suoi prodotti hanno sistemi avanzati come la tecnologia Flash Streamer che rimuove oltre il 99,9% del Coronavirus, dagli studi effettuati. Si consiglia quindi di diffidare da marchi sconosciuti e poco certificati, dato che gli effetti dell’aria condizionata agiscono direttamente sulla nostra salute! Un impianto di qualità, grazie ai suoi sistemi di filtrazione avanzata, rende migliore la qualità dell’aria che respiriamo, viceversa un impianto di bassa qualità può renderla peggiore, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Da valutare attentamente le specifiche tecniche in fase di acquisto. Noi abbiamo scelto di affidarci ai leader del settore (Daikin, Samsung, Mitsubishi), con i prodotti più efficienti e sicuri!