Mitsubishi Electric assieme da Daikin e Samsung è uno dei leader mondiali nel settore della climatizzazione.
L’azienda giapponese ha dichiarato che aumenterà la produzione di impianti di riscaldamento e raffrescamento, con una grande fabbrica situata in Turchia, la prima in Europa! Come dichiarato nel sito ufficiale Mitsubishi Electric.
Di recente sempre sul sito ufficiale ha dichiarato un ulteriore aumento, pompe di calore aria-acqua (+100.000 unità) e climatizzatori per l’ambito residenziale (+310.000 unità). Sempre la stessa fonte, prevede che la produzione inizierà a febbraio 2024.
Mitsubishi Electric ha deciso di ampliare la produzione in seguito ad una forte crescita nella vendita di unità per riscaldamento e climatizzazione, con l’obiettivo quindi di garantire i nuovi standard di qualità nei prodotti da distribuire in tutta Europa, per i prossimi anni. Ricordiamo poi che, in seguito agli eventi di cronaca attuale, per ragioni sia socio-economiche che ambientali, è facile aspettarsi un’ulteriore spinta nella direzione dell’elettrico, quindi maggior richiesta e di conseguenza maggior produzione di pompe di calore.
Analogamente al programma di decarbonizzazione di Daikin, rispettando il Green Deal Europeo, anche Mitsubishi Electric segue una linea ecosostenibile, in modo da sostituire i vecchi impianti a combustibili fossili con quelli nuovi a pompa di calore. In particolare uno studio specifico sui sistemi a pompa di calore aria-acqua idronici ATW (air to water).
Saranno poi adottati vari sistemi di risparmio energetico e trasporto elettrico anche all’interno della fabbrica.
Degna di nota è anche l’adesione di Mitsubishi Electric a 24/7 Carbon Free Energy Compact (Sustainable Energy for All), in data 26 ottobre 2023, approfondimento sul sito ufficiale mitsubishielectric.com: iniziativa avviata dall’ONU nel 2021, avendo come obiettivo la decarbonizzazione a livello mondiale. Su 24-7cfe.com si riporta come target l’anno 2030, anche se realisticamente per il 2030 il mondo non potrà essere totalmente decarbonizzato, l’obiettivo è incentivare il più possibile l’adesione al progetto, convolgendo aziende importanti, fra cui Mitsubishi Electric.
Mitsubishi Electric partecipa anche al progetto Smart City Berlino TXL, iniziato nel 2021 e previsto per essere operativo dal 2027; diventerà un nuovo quartiere “Net Zero”, Mitsubishi Electric quindi si occupa del fabbisogno energetico ad alta efficienza e bassi consumi, con tecnologie Smart all’avanguardia per uno sviluppo sostenibile. L’area è quella dell’ex Aeroporto Tegel (Berlino).
Secondo il progetto, il nuovo stabilimento di Mitsubishi Electric sarà situato presso Manisa Organized Industrial Zone, Manisa, Turchia; la superficie totale di 6 ettari, ovvero 60000 metri quadrati, di cui 40000 di superficie calpestabile. Si stima una capacità produttiva di 500000 unità all’anno. I lavori sono iniziati a fine 2017 e nel 2024 si prevede di avere la produzione a pieno regime.
Dopo questo annuncio, ne arriva un altro, il 12 gennaio 2023: Mitsubishi Electric apre una nuova fabbrica in India, per la produzione di condizionatori e compressori. Si tratta di un investimento di 26,7 miliardi di yen, ovvero circa 222,5 milioni di dollari americani. L’area della fabbrica sarà pari a 88.000 mq, su un terreno totale di 210.000 mq. Lo scopo è quello di rendere la produzione attiva a partire da dicembre 2025; ci sarà una produzione annua di 300.000 climatizzatori e 650.000 compressori. Questo per soddisfare la crescente domande del mercato indiano. Tutte le info sul sito ufficiale.
A sinistra lo stabilimento produttivo in Turchia; a destra lo stabilimento produttivo in India
Anche in Italia è in corso un progetto importante di Mitsubishi Electric. A San Giorgio di Piano (in provincia di Bologna) l’azienda Ester Costruzioni si occupa della realizzazione di un centro denominato Green Village per riqualificare l’intera area, con percorsi pedonali e ciclabili, centri sportivi e scuole. Ovviamente Mitsubishi Electric si occupa della parte relativa alla climatizzazione, con ben 66 pompe di calore Small Y COMPACT – PUMY-SP e le ottime prestazioni, flessibilità e dimensioni contenute dei sistemi Ecodan Multi. Si prevede che l’intero progetto sarà ultimato verso la metà del 2024.
Matteo Refosco (Business Development Section Manager di Mitsubishi Electric) dichiara:
Siamo orgogliosi di prendere parte a questo importante progetto che sorgerà in una zona strategica del bolognese. Green Village offrirà uno spazio abitativo prossimo ad attività di servizio comunali e testimonia l’impegno della città nei confronti di un piano urbanistico attento alla propria impronta ecologica
Mitsubishi Electric ha avviato un progetto da 22 miliardi di yen per nuovi siti produttivi in Giappone, in particolare nelle prefetture di Kanagawa, Fukushima e Hyogo. Il termine dei lavori è previsto per il 2025 (Fukushima) e 2026 (Kanagawa e Hyogo). In particolare, da quanto si legge sul sito ufficiale mitsubishielectric.com:
Ad aprile 2024 Mitsubishi Electric ha acqusito AIRCALO, azienda francese che si occupa di aria condizionata. In particolare per aumentare la produzione e distribuzione di sistemi HVAC idronici in tutto il mercato europeo.
In quanto leader del settore, Mitsubishi Electric adotta progetti innovativi con visione a lungo termine, per garantire uno standard di qualità elevata, ecosostenibilità e venire incontro alle esigenze del mercato. A febbraio 2024 (mitsubishielectric.com) l’azienda annuncia il nuovo Environmental Plan 2025, da aprile 2024 a marzo 2026, come step intermedio secondo l’obiettivo a lungo termine Environmental Vision 2050 (in modo analogo a Daikin – FUSION 25 – economia circolare).
Una citazione di Stefano Lorenzo Negri, Marketing Director di Mitsubishi Electric:
Anche la nostra realtà può contribuire al cambiamento continuando a lavorare sulla qualità dei nostri prodotti, alzando sempre più l’asticella dei requisiti prestazionali senza mai trascurare l’attenzione e il rispetto all’ambiente e alle persone.