Quando pensiamo ad un grande ambiente da climatizzare, salvo situazioni particolari in cui si sceglie un impianto canalizzato, ci si orienta sulla gamma di prodotti Multi Split. Questo significa ad esempio acquistare un’unità esterna (adeguata) e due unità interne, nel caso di un Dual Split.
Quasi sempre, un po’ per fretta e un po’ per mancanza di conoscenza, si evitano le combinazioni di serie diverse; nel caso di un Dual Split significa ad esempio acquistare una macchina esterna e due unità interne di tipo Stylish, Perfera o altro, uguali tra loro: al massimo ci si concede di cambiare la potenza in BTU, a seconda del diverso ambiente da climatizzare (ad esempio, camera o salotto). In pochi però pensano di combinare proprio due serie diverse, ad esempio il modello Stylish in salotto e Perfera in camera da letto.
Il mercato offre una vasta scelta di prodotti, ognuno caratterizzato da specifiche, design e prezzi differenti. A parità di condizioni e potenza (BTU), ad esempio i modelli Daikin Stylish, Emura e Ururu Sarara costano di più rispetto a Perfera o Comfora. A seconda delle esigenze, le funzionalità accessorie possono interessare come no.
Da precisare però che non bisogna essere vincolati nella scelta, quindi con la stessa macchina esterna si può installare un’unità a parete di tipo Stylish nel salotto, con tutte le sue funzionalità accessorie, mentre l’altra (o le altre) unità interne possono essere modelli meno evoluti, avendo quindi un risparmio economico, dato che le funzionalità accessorie sarebbero in quel caso superflue.
Chiaramente la massima flessibilità è il vantaggio principale: poter combinare unità interne differenti, in modo da ottimizzare le esigenze specifiche senza compromessi di costo/funzionalità; gli attacchi sono universali, pertanto ciò non costituisce un problema.
Occorre prestare attenzione alla compatibilità dei modelli (attenzione alla marca, ad esempio combinare unità interne Daikin diverse è una cosa, mentre combinare climatizzatori di marche diverse, es. Daikin e Mitsubishi, è più critico), ovvero che la macchina esterna sia adatta a funzionare con la potenza di quelle unità interne (come del resto avviene normalmente, cioè scegliere due split interni Stylish da 9000 BTU piuttosto che uno Stylish e un Emura entrambi da 9000 BTU, tecnicamente non fa differenza). Giusto come esempio, l’unità esterna più piccola (2MXM40M/N) non può lavorare con le unità interne più grandi (es. Stylish FTXA50BS), questo è chiaro, deve esserci comunque compatibilità.
In linea teorica sarebbe possibile combinare anche unità interne di brand differenti (ad esempio uno split Daikin Stylish e un altro split Samsung WindFree), ma questo caso è più delicato e pertanto sconsigliabile, avendo anche garanzie differenti.
Le unità esterne del catalogo Daikin 2025, consentono le seguenti combinazioni:
Più nello specifico, nella nostra pagina dedicata: Tabella combinazioni Multi Split Daikin
La denominazione della sigla è meno difficile di quanto sembra: ad esempio nel caso 2MXM50M9/N, il numero “2” indica il numero di unità esterne che si possono collegare; “MXM” è relativo alla sigla del prodotto, il numero “50” rappresenta invece la potenza, essendo convertibile in BTU (50*360=18000 BTU).
In conclusione, possiamo dire che spesso per semplicità si sceglie una soluzione standard, cioè con due (o più) unità della stesso tipologia. Vista però l’ampia flessibilità e tutto sommato assenza di complicazioni tecniche, noi consigliamo di valutare anche l’opzione di combinare unità interne di diverso tipo.
massima flessibilità = perfetto per ogni esigenza e risparmio!
Nel nostro e-commerce vendiamo prodotti Monosplit e Multi Split tradizionali (es. Stylish + Stylish), ma su richiesta possiamo fornire qualunque combinazione compatibile!