Oggi esistono sul mercato un’infinità di climatizzatori diversi, di ogni tipologia e per ogni esigenza. I più diffusi sono sempre quelli con la classica unità interna a parete, almeno in ambito residenziale essi costituiscono la maggioranza. I condizionatori di tipo canalizzabile presentano vantaggi e svantaggi, che poi vediamo nel seguito.
Prima di procedere, è opportuno capire di cosa abbiamo bisogno: quindi scegliere l’impianto in base alla potenza refrigerante, il famoso termine “BTU” (British Thermal Unit) e si raccomanda sempre di affidarsi a marchi di qualità, come Daikin, Samsung, Mitsubishi.
I climatizzatori di miglior qualità presentano tecnologia inverter e sono all’avanguardia con tutte le funzionalità, principali e accessorie. Oggi ad esempio quasi tutti i climatizzatori sono dotati di Wi-Fi e Smart Control, oggi molto diffuso anche il riconoscimento vocale tramite Amazon Alexa e Google Assistant.
La principale differenza fra un impianto canalizzato caldo/freddo che sia, rispetto ad una classica unità interna a parete, sta nel fatto che la soluzione climatizzata presenta un design invisibile, ultra compatto (da qui il nome “Daikin canalizzabile ultra piatto” o “Samsung canalizzabile ultra piatto”); per esigenze particolari, una soluzione di questo tipo presenta vantaggi in termini di ingombro ed estetica rispetto ad un impianto con unità interna a vista. Come si può intuire, il lavoro è più complesso, il costo complessivo sarà ovviamente maggiore.
L’unità esterna è la solita di un impianto tradizionale, compatibile per quel valore di potenza. La differenza sta quindi nello split interno, installato in modo compatto nel controsoffitto; tramite un sistema di tubazioni termoisolate, l’aria viene diffusa dove in ogni destinazione sono presenti apposite griglie di mandata dell’aria. Le canalizzazioni sono dotate di filtri di vario genere per intercettare pollini e sostanze inquinanti. È poi presente un unico punto di controllo remoto, dove controllare e regolare la temperatura, accensione e spegnimento ed eventuali funzioni accessorie.
I condizionatori canalizzati, es. Daikin canalizzabile FDXM e Samsung canalizzabile presentano alta efficienza energetica, climatizzazione e riscaldamento a pompa di calore.
Gli impianti canalizzati sono meno tradizionali e più specifici, quindi diventa importante adattarli alle necessità specifiche anche grazie ad accessori per impianti canalizzati, come plenum e collarini in alluminio.
Come abbiamo visto, scegliere un impianto di questo tipo comporta vantaggi e svantaggi. Analizziamo prima gli aspetti positivi:
Questi invece sono i principali aspetti negativi:
Per quanto abbiamo visto, un impianto di aria condizionata canalizzata ha applicazione ideale per quanto riguarda esigenze particolari es. commerciale e industriale, oppure residenziale dove le abitazioni sono molto grandi e su più livelli, altrimenti una soluzione tradizionale unità esterna + unità interna/e risulta la scelta economicamente più conveniente e di più semplice gestione.
La nostra opinione è che in ambito domestico, se non ci sono particolari necessità di tipo estetico, una soluzione Multi Split (ad esempio fino a cinque unità interne per unità esterna) è l’ideale per grandi ambienti, dove si vuole climatizzare più stanze.
I moderni climatizzatori curano molto l’aspetto del design, come ad esempio la serie Emura e la serie Stylish (più in dettaglio in nostro articolo dedicato al design dei condizionatori); quindi si può dire che non sempre l’unità interna di un impianto di climatizzazione sia da nascondere, anzi spesso può diventare anche elemento di arredo in perfetta armonia con l’ambiente!
Nel nostro e-commerce vendiamo anche climatizzatori canalizzati, le soluzioni offerte da Daikin e Samsung.
Oggi oltre agli impianti di climatizzazione si sta diffondendo sempre di più la ventilazione con recupero di calore, ad esempio i recuperatori di calore Daikin VAM, disponibili nel nostro e-commerce, analoga alla soluzione Samsung ERV. In breve, si può vedere come un’evoluzione della VMC, la ventilazione meccanica controllata.