La Comunicazione ENEA è una procedura obbligatoria, prevista dalla Legge di Bilancio e rinnovata ogni anno, per poter richiedere detrazioni fiscali 50-65%, Superbonus, sconto in fattura ecc. Fa riferimento ai climatizzatori ma non solo, caldaie e altri elettrodomestici, anche per infissi. I lavori devono concludersi entro il 31 dicembre dello stesso anno (ora in vigore con la Legge di Bilancio 2025 n.207/2024, efficienzaenergetica.enea.it). È stata quindi rinnovata anche per il 2025 ed è in vigore fino al 31 dicembre 2025.
L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è un ente che si occupa degli incentivi fiscali.
Se preferisci, puoi ascoltare anziché leggere l’articolo:
Nota: a seguire, la procedura aggiornata al 2024. Con eventuali piccole variazioni e aggiornamenti nel portale, è comunque valida anche oggi.
Comunicazione Enea 2024: come funziona nei vari step
andare avanti con “salva” in tutte le sezioni, anche quelle che non ti riguardano, si lasciano vuote
nella sezione di interesse, ad esempio “pompe di calore” inserire i dati (NB nel caso di un acquisto da noi, i dati delle macchine vi verranno forniti!)
sezione “building automation”: selezionare “climatizzazione invernale”, “climatizzazione estiva” (oppure a seconda del caso specifico in cui rientra)
conferma e invia: visualizza l’anteprima e poi conferma l’invio della richiesta
La Comunicazione ENEA oltre ad essere firmata, deve essere conservata. Dopo aver inviato i dati (nel caso di interventi multipli occorre una dichiarazione per ogni intervento effettuato, quindi non una unica!!), viene assegnato un codice CPID come ricevuta e che identifica la singola dichiarazione. È necessario allegare firma e timbro del tecnico che ha certificato la conformità dei lavori e l’attestato di certificazione energetica.
NB: a partire dal 1 ottobre 2021 sul sito dell’ENEA l’accesso è consentito solamente tramite SPID.
Per il bonus condizionatori, l’IVA è agevolata al 10% e non al 22%, applicata però non sul costo totale ma la differenza fra costo totale (compresa manodopera) e costo del climatizzatore; il resto avrà IVA al 22%.
Comunicazione ENEA in ritardo
In caso di errori, si può correggere anche dopo il termine previsto (entro comunque i termini della dichiarazione dei redditi dell’anno successivo); in caso di ritardo nel trasmettere la pratica ENEA è prevista la remissione in bonis pagando una sanzione di 258 euro. Lo scopo è comunque quello di evitare che un errore di tempestività possa precludere i benefici fiscali previsti.
Hai bisogno di assistenza? Contattaci!
FAQ – domande e risposte
come registrarsi al sito ENEA: credenziali la prima volta occorre registrarsi seguendo la procedura guidata; chi ha già le credenziali per la riqualificazione energetica, accede con quelle
data di fine lavori si intende la data di fine lavori prevista, oppure collaudo anche parziale; per gli elettrodomestici, è la data del bonifico; dopo tale data, partono i 90 giorni per l’invio dei dati all’ENEA
beneficiari multipli vanno compilati i dati di uno dei soggetti beneficiari, scegliendo l’opzione “richiesta anche per conto di altri: sì”
come modificare una dichiarazione è possibile fare una modifica, annullando quindi la precedente e andandola a sostituire con la pratica nuova, che fornisce quindi un nuovo codice CPID; si consiglia comunque di tenere entrambe le ricevute
Comunicazione ENEA: tutti gli interventi la lista con tutte le tipologie di intervento (fino al 31 dicembre 2024), si trova sul sito ufficiale efficienzaenergetica.enea.it, nelle varie categorie strutture edilizie, infissi, impianti tecnologici ed elettrodomestici (se rispettano determinate caratteristiche)
Comunicazione ENEA: quanto costa la pratica ENEA ha un costo complessivo di che varia mediamente da 80 a 180 euro, a seconda del servizio richiesto
manutenzione straordinaria senza riqualificazione energetica NON è prevista in questo caso la pratica ENEA, dato che va fatta per i soli interventi che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti di energia rinnovabile
detrazioni fiscali: ambito industriale sono previste altre tipologie di incentivi, qui trattiamo solo il caso di ambito residenziale
pompa di calore reversibile una pdc che funzioni anche da condizionatore, necessita di trasmettere all’ENEA i dati relativi al riscaldamento invernale (pompa di calore), poiché è con questa funzione che si usa fonte rinnovabile di energia
infissi se si ha separazione fra ambiente caldo e freddo (esterno), nei limiti della trasmittanza e quindi con obiettivo il risparmio energetico, i dati vanno trasmessi all’ENEA; nel caso di più gruppi di serramenti, si consiglia di inserire i dati separatamente
Ci occupiamo anche di serramenti e infissi! Scopri di più!