La fiera ISH Frankfurt si tiene ogni due anni a Francoforte, Germania, per il 2023 le date sono dal 13 al 17 marzo (link ufficiale all’evento). L’obiettivo di questo evento, di dimensioni internazionali, è presentare soluzioni innovative nell’ambito della tecnologia energetica, edilizia, refrigerazione. In particolare hanno importanza i due temi acqua ed energia.
In particolare, l’evento viene ufficialmente presentato così:
The world’s leading trade fair for HVAC + Water invites you to Frankfurt am Main again from 13 to 17 March 2023. After a long time, we are particularly looking forward to meeting you in person in our exhibition halls. New and in addition to the well-known trade fair experience, ISH 2023 offers a digital extension.
Per l’edizione 2023 Daikin partecipa con il tema “Feel Good Technology”, per mantenere la propria linea nella direzione della sostenibiltà ambientale (vedi anche Daikin – economia circolare).
Per questa nuova edizione, all’interno di uno stand di 1000 mq, Daikin presenterà pompe di calore aria-acqua di nuova generazione, quindi ci aspettiamo un’evoluzione rispetto all’attuale gamma Daikin Altherma di pompe di calore (comunque sempre più diffuse, soprattutto dopo l’annuncio stop 2040 2029 alla vendita di nuove caldaie a gas). Sarà inoltre possibile seguire la diretta da remoto, tramite apposita piattaforma digitale.
Le pompe di calore Daikin Altherma 3 sono già state una forte evoluzione rispetto al precedente standard di mercato. Con la serie Daikin Altherma 4, il cui lancio è previsto nel corso del 2024 (approfondimento su daikin.eu), si andrà sempre di più nella direzione di innovazione ecosostenibile (decarbonizzare il riscaldamento in modo sempre più efficiente, sicuro e confortevole). Lo scopo di Daikin è anche quello di migliorare la copertura ed estensione del servizio di assistenza e formazione specifica per gli installatori, in modo da mantenere molto elevati gli standard di qualità.
In quanto leader del settore HVAC e nelle pompe di calore, Daikin vuole lanciare il messaggio di innovazione sostenibile. Daikin ha già attuato il proprio piano FUSION 25 ovvero, nell’ottica di raggiungere la neutralità climatica (zero emissioni di CO2) entro il 2050, si impegna a rispettare uno step intermedio, riduzione del 30% delle emissioni di CO2 entro il 2025. Questo è molto importante soprattutto vista la crescente richiesta per quanto riguarda il riscaldamento, pompe di calore e caldaie ibride.
Con la nuova gamma Daikin Altherma 4 è possibile che, oltre all’uso del gas refrigerante R32 a basso impatto ambientale, su alcuni prodotti verrà sperimentato l’uso del nuovo gas refrigerante R454C (che presenta GWP 146, mentre R32 comunque già buono, presenta GWP 675).
Ogni novità presentata da Daikin costituisce sempre un salto, un miglioramento per quanto riguarda gli attuali standard di mercato, per andare in una direzione di maggiore consapevolezza e sostenibilità ambientale.