I nostri prodotti per il riscaldamento sono tutti marchiati Daikin: vendiamo caldaie tradizionali, sistemi ibridi e pompe di calore. Per il riscaldamento ci affidiamo alla nuova gamma Daikin Altherma.
Abbiamo scelto Daikin per il riscaldamento e acqua calda sanitaria per l’elevata qualità dei prodotti, tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e ampia scelta, con l’impiego di fonti di energia sia rinnovabili che tradizionali.
Oltre alla vendita, forniamo servizio di installazione-montaggio, manutenzione e collaudo dei climatizzatori in Lombardia, Nord Italia in generale e anche Svizzera. Prevalentemente operiamo nelle province di Varese, Como, Bergamo, Lecco, Milano.
Potete approfittare delle agevolazioni fiscali per l’acquisto, tra cui le detrazioni Irpef 50/65%, il Conto Termico e quando ancora applicabile anche lo sconto in fattura.
In occasione dell’evento Clean Industrial Deal ad opera della Commissione Europea (26 febbraio 2025, sito ufficiale commission.europa.eu), il CEO di Daikin Italia, Geert Vos, dichiara che le pompe di calore sono l’unica tecnologia Green ancora in mano all’Europa! occorre quindi continuare ad incentivare questo mercato.
Articoli di approfondimento:
- pompe di calore Daikin – modelli a confronto
- pompe di calore Samsung – modelli a confronto
- pompe di calore Mitsubishi Electric – modelli a confronto
- pompe di calore Haier – modelli a confronto
Falsi miti sulle pompe di calore
- le pompe di calore funzionano solo negli edifici nuovi? Sebbene un nuovo edificio sia più ottimizzato in tutto (isolamento termico, ecc), anche un vecchio edificio può trarre beneficio da un sistema di riscaldamento innovativo ed efficiente e si tratta di un intervento di riqualificazione energetica
- le pompe di calore richiedono molta manutenzione? Si tratta di un sistema efficiente e funzionale, predisposto per una manutenzione minima; Daikin stessa dichiara che la pompa di calore “va lasciata da sola”, il funzionamento è automatico e non necessita interventi, inoltre l’affidabilità di questi sistemi è molto elevata
- per la pompa di calore, devo avere il riscaldamento a pavimento? No, non è necessario; la diffusione del calore può avvenire tramite radiatori tradizionali, quindi specialmente in un edificio vecchio, preesistente, la pompa di calore è efficace anche senza dover stravolgere tutti gli impianti
- la pompa di calore non funziona con temperature rigide? Alcuni modelli sono stati pensati per lavorare nei paesi nordici, dove in inverno si raggiungono facilmente i -20 °C; le pompe di calore Daikin riescono ad essere operative anche a -25 °C, quindi anche condizioni climatiche estreme possono essere affrontate
- penserò alla pompa di calore… Quando si rompe il mio vecchio impianto… In parte comprensibile, ma occorre un’attenta valutazione: il trend futuro è orientato alle pompe di calore elettriche e ibride, oggi esistono numerosi incentivi (che in futuro saranno quantomeno gradualmente ridotti); in futuro l’investimento sarà comunque necessario, quindi spendere oggi per iniziare ad avere un risparmio (maggiore efficienza, minori consumi), sfruttando gli incentivi, è una scelta da valutare
- le pompe di calore sono delicate e non durano a lungo? Assolutamente no, i nuovi impianti hanno una vita media stimata di circa 20 anni, rispetto ai 10-15 anni di un vecchio impianto (es. vecchia caldaia tradizionale)
- le pompe di calore sono rumorose? No, la silenziosità è un requisito importante e, specialmente le pompe di calore Daikin, hanno raggiunto livelli di dB(A) molto contenuti, l’unità interna soprattutto, ma anche l’unità esterna; in ogni caso, i requisiti normativi (CE label) impongono dei valori limite da rispettare
- le pompe di calore sono costose rispetto ad un boiler tradizionale? Da un lato è vero che il costo iniziale è più elevato; dall’altro lato però, oggi sono disponibili vari incentivi e, che piaccia o meno, la normativa sta rendendo obbligatoria l’adozione per il futuro; maggiore efficienza significa minori consumi, poter fare l’investimento oggi sfruttando gli incentivi, piuttosto che essere comunque obbligati in futuro senza incentivi, è un’opzione interessante da valutare











