Pompe di calore Daikin: tipologie e modelli a confronto
Pompe di calore Daikin: tipologie e modelli a confronto
Daikin fa sempre uso delle tecnologie più innovative sia in ambito riscaldamento sia climatizzazione.
Le pompe di calore Daikin si affidano alla gamma Daikin Altherma 3 sul mercato dal 2018, pompe di calore aria-acqua residenziali, caratterizzate da:
consumi ridotti, efficienza energetica A+++
ecosostenibile, tecnologia Bluevolution R-32
controllo remoto, funzionalità Smart
acqua calda sanitaria (acs)
abbinamento all’impianto solare termico
riscaldamento e raffrescamento a pavimento
design innovativo e adattabile ad ogni ambiente
ingombro compatto, installabile anche in spazi ristretti
Daikin Altherma 3 si divide i tre tipologie di unità interne:
compact: unità a pavimento con accumulo inerziale integrato
integrated: unità a pavimento con accumulo acqua calda sanitaria integrato
bi-bloc: unità a parete con la massima flessibilità di installazione
La gamma Daikin Altherma nasce nel 2006 con la versione 1; nel 2012 è stata rinnovata con la versione 2 e dal 2018 è disponibile la versione 3, che fa uso dell’innovativo refrigerante R-32.
Novità: con l’evento ISH 2023 (Frankfurt, dal 13 al 17 marzo 2023), Daikin ha presentato pompe di calore aria-acqua di nuova generazione!
Come funziona una pompa di calore?
Il funzionamento è caratterizzato da un sistema a circuito chiuso con all’interno un fluido refrigerante (per questioni di ecosostenibilità oggi si usa quasi sempre il refrigerante R-32, noto anche come difluorometano o Freon 32) soggetto ad un ciclico cambiamento di stato, passando dalla fase liquida a vapore e viceversa; questo ovviamente avviene con un dispendio di energia elettrica, in quanto la pompa di calore estrae e trasferisce energia termica impiegando energia elettrica. Secondo le leggi della fisica tecnica e psicrometria, si avranno variazioni di pressione e temperatura e la pompa di calore sfrutta queste variazioni che avvengono a livello di evaporatore e compressore, con un risultato complessivo di efficienza o coefficiente di prestazione (COP) molto vantaggioso, anche superiore a 4-5. Significa che per ogni kW elettrico speso, come risultato si hanno 4-5 kW di potenza termica generati dall’impianto.
Le diverse tipologie delle pompe di calore Daikin Altherma 3 sono:
Pompe di Calore Aria-Acqua a Bassa Temperatura ideale per nuovi edifici, standard ecosostenibili con installazione di sistemi a pavimento, adatto a riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento; possibile integrazione col solare termico
Pompe di Calore Aria-Acqua ad Alta Temperatura ideale per ristrutturazioni e sostituzione di vecchie caldaie, adatto a riscaldamento e acqua calda sanitaria; possibile integrazione col solare termico
Pompe di calore ECH2O per Acqua Calda Sanitaria ideale per sostituzione vecchio boiler, adatto alla produzione di acqua calda sanitaria
Pompe di calore Aria-Aria ideale per nuove abitazioni, edifici ecosostenibili; adatto a riscaldamento e raffrescamento
Vediamo ora i vari modelli di pompe di calore Daikin a confronto, con il nuovo catalogo 2023:
Altherma 3 R F Mini Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 55°C, accumulo 180 litri, unica taglia 3,5kW
Altherma 3R (ERGA) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 65°C, accumulo 300/500-180/320-500 litri, tre taglie: 4-6-8kW
Altherma 3 R F (Integrated R32, EHVX-E6V + ERGA-EV(H)) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 65°C, accumulo 180/230 litri, tre taglie: 2-4-6kW
Altherma 3 R ECH2O (Compact R32) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 65°C, accumulo 294/477 litri
Altherma 3 R W (Bi-Bloc R32) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 65°C
Altherma 3R (ERLA) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, accumulo 230/500 litri, tre taglie: 11-14-16kW
Daikin Altherma 3 R F Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, accumulo 230 litri, due taglie: 6-9kW
Daikin Altherma 3 R ECH2O Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, accumulo 500 litri, tre taglie: 11-14-16kW
Daikin Altherma 3 R W Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, accumulo 500 litri, due taglie: 11-16kW
Daikin Altherma 3 M (EBLA-E) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, tre taglie: 4-6-8kW
Daikin Altherma 3 M (EBLA-D) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, quattro taglie: 9-11-14-16kW
Altherma 3 H HT (EPRA) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 60°C, accumulo 230/500 litri, tre taglie: 14-16-18kW
Daikin Altherma 3 H HT F (Integrated R32) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 70°C, accumulo 230 litri, tre taglie: 14-16-18kW
Daikin Altherma 3 R ECH2O (Compact R32) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 70°C, accumulo 500 litri, tre taglie: 14-16-18kW
Daikin Altherma 3 R W (Bi-Bloc R32) Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 70°C, tre taglie: 14-16-18kW
Per acqua calda sanitaria e centralizzato, abbiamo questi modelli (scaldacqua a pompa di calore):
Altherma M HW Refrigerante R134a, temperatura massima di mandata 70°C, accumulo 200/260 litri, A+, unica taglia 1,82kW
Altherma R HW (ad esaurimento) Refrigerante R410A, temperatura massima di mandata 55°C, accumulo 300/500 litri, A+, unica taglia 2,5kW
Altherma R Flex LT (ad esaurimento) Refrigerante R410A, temperatura massima di mandata 50°C, A++, SCOP 3,93 taglia da 20 a 64kW
Di seguito i sistemi ibridi:
Altherma R Hybrid Refrigerante R410A, temperatura massima di mandata 55°C, accumulo fino a 500 litri, A++, SCOP 3,29 pdc 5-8kW, caldaia a condensazione 28-32kW
MultiHybrid Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 50°C, A
Altherma H Hybrid Refrigerante R32, temperatura massima di mandata 55°C, accumulo fino a 500 litri, A++, SCOP 4,15 pdc 4kW, caldaia a condensazione 33kW
Altherma In-Wall Hybrid Refrigerante R410A/R32, temperatura massima di mandata 55°-60°C, accumulo 81 litri, A++, SCOP 4,82 pdc 5-7-9kW, caldaia a condensazione 28-35kW
Scopri tutte le nostre offerte sulla gamma Daikin riscaldamento!
FAQ – dubbi e domande sulle pompe di calore
valori di efficienza media pompe di calore nuove pdc aria-acqua: COP=2,8-3,5; pdc acqua-acqua: COP=3,8-5
pompa di calore aria-aria o aria-acqua? Quale scegliere? le pompe di calore aria-aria sono quelle più semplici, economiche e anche più diffuse in Italia; funzionano come un climatizzatore reversibile, cioè riscaldano e raffrescano a seconda delle necessità; la loro efficienza cala molto quando fa freddo, sotto i -10°C smettono di funzionare. Le pompa di calore aria-acqua hanno un costo iniziale maggiore ma producono anche acqua calda sanitaria, non necessitano quindi di una caldaia extra o sistema tradizionale per l’acqua calda sanitaria
limite di temperatura pompa di calore le pompe di calore aria/acqua possono funzionare fino a -20 °C, la massima efficienza si ha sopra i 5 °C; per le pompe di calore aria-aria invece il range di funzionamento è più limitato, sotto gli 0 °C l’efficienza diminuisce molto
scelta tariffe energetiche Il classico contratto 3 kW non è sufficiente per far funzionare pompa di calore e gli altri elettrodomestici, per un uso normale; occorrono quindi tariffe dedicate, uscire dalla tariffa D2 (costo kWh progressivo) per avere la tariffa D1 (costo kWh costante, indipendente dai consumi); grazie al conto termico si ha un ulteriore incentivo che permette di ammortizzare la spesa in meno tempo
limiti legali per liquidi refrigeranti oltre i 3 kg di prodotto refrigerante, occorre l’autorizzazione
si possono integrare ai radiatori? a seconda della temperatura massima di mandata della pompa di calore (es. 55-65 °C) è possibile impiegarle per riscaldamento a radiatori
come scegliere la pompa di calore esistono moltissimi modelli, la scelta va fatta a seconda delle dimensioni, tipo di sorgente della pdc, sistema di isolamento, specifiche tecniche
come abbinare pompa di calore e fotovoltaico l’elettricità che serve alla pdc arriva dall’impianto solare fotovoltaico, è l’ideale per l’autosufficienza energetica; anche l’abbinamento col solare termico, un’ottima soluzione per il risparmio energetico
geotermico è sempre realizzabile? se c’è spazio sufficiente per le perforazioni, il sistema geotermico può essere installato ovunque
2040 2029 e caldaie a gas: cosa succede?? secondo le ultime normative, entro il 2040 2029 non si potranno più usare di combustibili fossili per il riscaldamento domestico, in ottica di sostenibilità ambientale (approfondimento); il mercato sta già andando quindi nella direzione del riscaldamento ibrido e delle pompe di calore, le caldaie a condensazione inizieranno a perdere gli incentivi (le caldaie tradizionali non a condensazione sono già state bandite dal mercato a partire dal 26/09/2015, salvo esaurimento scorte)
Da precisare che la massima efficienza si ottiene con una corretta manutenzione e prevenzione della formazione di calcare, come per ogni elettrodomestico. Esistono soluzioni apposite, come il filtro anticalcare e addolcitore acqua.
Infine una galleria delle principali immagini delle pompe di calore Daikin Altherma:
Scarica il nostro catalogo personalizzato Daikin Riscaldamento 2022