La tecnologia inverter nei climatizzatori è un sistema elettronico che regola la velocità del compressore per ottimizzare i consumi e mantenere la temperatura costante. Un sistema quindi più evoluto rispetto ai vecchi dispositivi con funzionamento di base acceso / spento. La tecnologia inverter è applicabile in diversi ambiti, fra cui anche la climatizzazione. Quindi il tutto è gestito elettronicamente da un dispositivo inserito nel motore del condizionatore che fa variare la potenza erogata, regolando la velocità di rotazione del compressore dell’impianto di climatizzazione.
Un climatizzatore standard, non inverter, funziona sempre a potenza costante, quindi la temperatura dell’ambiente da climatizzare viene gestita da un sensore che accende o spegne il motore a seconda della temperatura risultante. Un climatizzatore con inverter invece ha una funzionalità più avanzata e ottimale, in quanto a potenza del motore si regola in base alla temperatura. In questo modo è possibile anche ridurre il consumo di energia elettrica.
Daikin applica la tecnologia inverter in molti dei suoi prodotti, come l’innovativa gamma Bluevolution. Oggi tutti i climatizzatori di qualità fanno uso della tecnologia inverter!
Sicuramente l’inverter è una funzionalità interessante e conveniente; è applicabile sia per l’aria fredda sia per l’aria calda, come nel caso delle pompe di calore (ne aumenta anche l’efficienza). Nella vasta scelta di prodotti che applicano tecnologia inverter poi occorre considerare altri parametri, come l’efficienza energetica: ad esempio un impianto di classe A++/A+++ consuma fino al 30-40% in meno rispetto ad uno di classe B.
L’inverter è ideale soprattutto quando si prevede un uso prolungato dell’impianto (diverse ore al giorno): maggiore è il tempo di utilizzo e maggiore è il risparmio.
Daikin ha sempre puntato sulle soluzioni rinnovabili, eco-sostenibili e con la massima efficienza. Anche in ottica futura, fare affidamento ad una tecnologia avanzata come l’inverter, oltre a garantire tutti i benefici sopra descritti, consente di anticipare di anni le normative del settore, eliminando gli sprechi. È infatti probabile che in futuro entrino in vigore nuove normative, come per il caso del gas refrigerante R-32 che ha sostituito il vecchio R410a, vietato per legge a partire dal 2025 in quanto non rispetta i nuovi standard ambientali.
I moderni climatizzatori hanno spesso il Wi-Fi integrato, questo consente un controllo da remoto grazie all’uso di app per smartphone (ad esempio Daikin Onecta, che sostituisce l’ex Daikin Online Controller) e grazie a queste regolazioni, è possibile farne un uso migliore, più efficiente e quindi con benefici sia ambientali sia economici.
A parità di BTU e caratteristiche generali, il costo di un climatizzatore con inverter non è così elevato come in passato. Oggi mediamente si possono spendere 50-100 euro in più rispetto ad un impianto tradizionale. L’inverter è semplicemente un dispositivo inserito nel motore, quindi l’installazione sarà identica al caso senza inverter, nessuna complicazione o costo aggiuntivo. Di fatto, con questa spesa aggiuntiva di 50-100 euro circa, si avranno risparmi nel tempo, ecosostenibilità, maggiore comfort, minore usura e quindi più durata dell’impianto e si è già protetti da eventuali cambiamenti normativi.
Un’ulteriore distinzione si può fare tra i climatizzatori inverter AC e quelli inverter DC. Il primo ha un funzionamento asincrono tramite corrente alternata, la valvola di controllo elettronica (PWM, Pulse Width Modulation) si occupa della regolazione della resa del compressore, trasformando la corrente da AC (alternata) a DC (diretta, continua) per poi trasformarla nuovamente in AC. Un climatizzatore con inverter DC invece lavora con magneti permanenti e l’efficienza complessiva è maggiore, la conversione della corrente alternata avviene una sola volta e non due volte come nel caso dell’inverter AC; risulta anche un livello di rumorosità più basso.
L’inverter DC risulta quindi una tecnologia migliore, preferibile, costa leggermente di più rispetto all’inverter AC.