Il compressore è uno dei componenti presenti nell’impianto di aria condizionata, questo sia in ambito residenziale/domestico sia nella climatizzazione dei veicoli. Serve per comprimere il gas refrigerante (oggi si usa l’attuale R-32).
È dunque uno dei componenti principali del sistema, per cui è fondamentale affidarsi a prodotti di ottima qualità! Nel nostro e-commerce vendiamo prodotti Daikin, Mitsubishi e Samsung, i leader del settore della climatizzazione, che garantiscono prestazioni elevate con la massima affidabilità!
Il compressore si trova nell’unità esterna, dove c’è “il motore di tutto il sistema”, la sua funzione è quella di comprimere il gas refrigerante ad altissima pressione, aumentandone quindi la temperatura secondo le leggi della fisica tecnica e psicrometria; il refrigerante poi passa all’unità esterna tramite i condotti, nel frattempo avvengono anche dei passaggi di stato (vapore-liquido-vapore) e a seconda del funzionamento del compressore, la sostanza che circola è in grado di rilasciare o assorbire calore, a seconda che si voglia riscaldare o raffrescare l’ambiente (infatti i nuovi climatizzatori funzionano anche per il riscaldamento). Il calore prodotto dal funzionamento quindi viene smaltito all’esterno oppure immesso all’interno dell’ambiente, a seconda delle necessità (raffrescamento o riscaldamento con pompa di calore), questo grazie ad una valvola.
Il compressore quindi può essere visto come il punto di partenza e di arrivo dell’impianto di aria condizionata. PEr un funzionamento più efficiente la velocità del compressore è variabile e viene gestita da un controllo elettronico che sfrutta la tecnologia inverter (oggi presente in tutti i moderni climatizzatori).
Esistono diverse tipologie, a seconda anche della differenza di prezzo; si parte da 100 euro circa, fino ad oltre 2000 euro. Ovviamente la scelta dipende principalmente dalle diverse esigenze, tecnologia e prestazioni di questo elemento. I componenti principali di un compressore comunque sono questi: albero rotante, valvola per la regolazione del flusso, tubazioni di ingresso e uscita, cilindri, pistoni, giranti.
Per quanto riguarda le tipologie, si hanno principalmente compressori chiusi (ermetici), semi-ermetici e aperti. I primi sono tipicamente quelli domestici. Si differenziano poi anche per il funzionamento, alternativo oppure rotativo (quest’ultimo il più diffuso, sicuramente in ambito domestico).
Da precisare infine che la manutenzione del climatizzatore è fondamentale, nella maggior parte dei casi si pensa alla pulizia e sostituzione dei filtri ma anche un’attenta analisi del compressore è importante, per aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto. A maggior motivo, essendo una parte alloggiata all’esterno!
La manutenzione è importante che venga fatta da un tecnico qualificato, è meglio non improvvisarsi! Dato che il compressore è uno dei componenti più importanti, i costi per un intervento di manutenzione del compressore variano da 100-200 euro mediamente per un intervento di riparazione, a qualche centinaio (400-600 euro) nel caso si debba sostituire tutto il pezzo.