In accordo con il progetto economia circolare, Daikin Italy ha iniziato una collaborazione con Erion con lo scopo di promuovere l’utilizzo di refrigerante rigenerato certificato.
Erion è il principale Sistema Italiano di Responsabilità Estesa del Produttore per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici (RAEE, e non solo) e valorizzazione delle materie prime che li compongono. Gli obiettivi quindi sono l’ecosostenibilità, l’economia circolare, innovazione e ricerca. Erion è composta da quattro consorzi (ognuno con la propria specializzazione), per garantire gli standard più elevati di qualità: Erion Weee, Erion Professional, Erion Energy, Erion Packaging.
Daikin, il leader mondiale della climatizzazione, è sempre all’avanguardia con l’innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. La collaborazione con Erion ha permesso a Daikin Italy di mettere in pratica il progetto di economia circolare, risparmiando finora 1600 tonnellate di CO2 (oltre 770 kg di gas refrigerante recuperato fino ad ora).
Il progetto si basa sul lavoro di installazione da parte di 143 “installatori Green qualificati Erion”, professionisti specializzati con formazione specifica per il recupero e riutilizzo di gas refrigerante. Il marchio “installatore Green qualificato Erion” è possibile esporlo da parte di tutti coloro che hanno aderito al progetto.
Per quanto riguarda i corsi di formazione, Daikin con il programma Academy in Italia (daikin.it/sedi-corsi) ha formato nell’ultimo anno 500 giovani; investire sulla formazione di qualità, per nuovi tecnici qualificati e competenti in moda garantire sempre il miglior servizio per l’azienda leader mondiale della climatizzazione!
Nel 2024 Erion Weee ha raccolto circa 237.000 tonnellate di RAEE domestici e il tasso di riciclo pari all’88%! Oltre al recupero di circa 130.000 tonnellate di ferro, 5200 tonnellate di alluminio, 5800 tonnellate di rame e 29.600 tonnellate di plastica, con questo corretto trattamento è stato evitato il rilascio in atmosfera di circa 1,8 milioni di tonnellate di CO2 e risparmiati 337 milioni di kWh, equivalente al consumo energetico annuale di una città come Pescara.
Vediamo un breve video di presentazione di Erion, intervista al Project manager Luca Campadello.
Un kg di gas refrigerante disperso equivale alle emissioni di un’auto medio-piccola che percorre 18477 km! Un numero enorme, che fa capire l’importanza di questo progetto, recuperare e riutilizzare il gas refrigerante.
Ricordiamo che Daikin in accordo con il Green Deal Europeo ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica (zero emissioni di CO2) entro il 2050.
Riguardo all’innovazione tecnologica, di recente Daikin ha iniziato una collaborazione anche con l’azienda OCSiAl, per lo sviluppo di nanotubi in grafene, con interessanti proprietà e applicazioni per il futuro.
La maggior parte dei nostri prodotti di climatizzazione e riscaldamento sono marchiati Daikin.