Daikin, azienda leader nel settore della climatizzazione, ha sempre messo al primo posto l’ecosostenibilità, oltre a fornire il mglior servizio per i propri clienti. Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile, ad esempio c’è il progetto di economia circolare che prevedere recupero, rigenerazione e riutilizzo del gas refrigerante, oltre ad un preciso programma in 4 step per la decarbonizzazione, avendo come obiettivo “Net Zero by 2050”, zero emissioni di CO2 entro il 2050.
Per raggiungere simili obiettivi, Daikin investe sempre in ricerca e sviluppo. Ad esempio Daikin è stata la prima azienda a riconoscere il vantaggio di usare il gas refrigerante R-32 come gas puro, anzichè usarlo come parte di una miscela (l’attuale gas più ecosostenibile in ambito climatizzazione è appunto il gas R-32). Nel 2021 ha anche investito nell’azienda OCSiAl, per guidare il futuro con l’innovazione anche nello sviluppo di nanotubi in grafene, uno dei “materiali del futuro”. Nel 2022 ha acquisito le aziende Duplomatic MS (leader italiano di attrezzature idrauliche complete) e Landi S.p.A. (engineering e nel project management di grandi impianti elettrici, meccanici e HVAC).
In quest’ottica di sviluppo sostenibile, Daikin ha di recente accantonato un budget molto consistente (756 miliardi di yen giapponesi, all’attuale tasso di cambio corrispondono a 6,6 miliardi di dollari americani) con l’obiettivo di acquisire aziende in grado di spingere nella direzione dell’ecosostenibilità. È chiaro che la domanda di condizionatori e pompe di calore aumenterà nel corso degli anni (ad esempio sappiamo già che dal 2029 2040 ci sarà lo stop alle caldaie a gas), poi con riscaldamento globale e temperatura media in aumento, Daikin punta dunque ad un piano di sostenibililità ambientale, espandendosi su larga scala, per soddisfare la richiesta confermandosi leader mondiale del settore!
Il numero uno di Daikin, il CEO Masanori Togawa, dichiara:
We need to find ways to invest for the changing environment, finding business opportunities and addressing sustainability concerns, as well as investing in research, people and acquisitions
Una visione a lungo termine, in perfetta analogia con la definizione di “sviluppo sostenibile”:
Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di soddisfare sia le nostre esigenze di oggi, sia quelle delle generazioni future
In particolare il mercato di espansione sarà in un contesto Europeo, pompe di calore in ambito residenziale e anche refrigerazione automobilistica. Eventualmente l’espansione avverrà anche tramite aziende in ambito domestico e commerciale nel Nord America.
Si tratta quini di un piano di investimento enorme, per una crescita ecosostenibile. Nell’ultimo decennio Daikin ha già avuto una forte crescita, confermandosi fra le aziende più performanti dell’indice giapponese Nikkei225 e l’attuale capitalizzazione supera quella di altre aziende come Panasonic, Hitachi, anche Mitsubishi Electric. Un altro aspetto tecnico, il rapporto P/E (prezzo-utili) dell’azienda Daikin è sensibilmente alto (analogamente ad aziende come Alphabet Inc = Google, Amazon, Netflix ecc), questo indica una forte fiducia da parte degli investitori, quindi con una chiara convinzione che nel corso degli anni gli investimenti dell’azienda porteranno ad una maggiore crescita.
Ad aprile 2023 Daikin annuncia l’inizio di un nuovo progetto, la costruzione del primo stabilimento di pompe di calore Daikin in Polonia (fonte: daikin.eu): previsto il completamento in un anno, operativa quindi da aprile 2024, con un investimento di circa 300 milioni di euro, area di 320.000 mq, l’obiettivo è intercettare la crescente domanda di mercato, merito ovviamente della transizione energetica e inoltre per il 2030 saranno previsti 3000 nuovi posti di lavoro grazie a questo progetto.
Il 17 ottobre 2023 Daikin e Dachser Group SE & Co. (azienda tedesca che si occupa di trasporto e logistica) hanno trovato un accordo di collaborazione in Germania (Ingolstadt) per migliorare il servizio di spedizione dei prodotti Daikin sul suolo tedesco. Questo grazie ad un nuovo magazzino da 13.000 metri cubi complessivi, appena inaugurato.
Il 27 marzo 2024 Daikin ufficializza l’acquisizione dell’azienda danese BKF Klima, già precedentemente parte di Beijer REF. L’obiettivo di questa acquisizione è quello di avere accesso al team R&D per nuove soluzioni HVAC ecosostenibili e creare una nuova rete di distribuzione strategica in Danimarca. Oltre a nuovi uffici, ci sarà il primo Daikin Experience and Training Center danese, a Copenhagen. La Danimarca ha obiettivi climatici ambiziosi, vuole abbandonare l’uso dei combustibili fossili entro il 2030.
Infine il 8 aprile 2025 Daikin ha acquisito Kylslaget, azienda svedese specializzata nelle pompe di calore, ambito residenziale. L’acquisizione ha lo scopo di rafforzare la presenza di Daikin in Svezia, sia nella vendita sia anche nella formazione di tecnici qualificati. Quindi per Daikin è un’ulteriore espansione nel territorio scandinavo, come già visto con BKF Klima nel 2024. La Svezia è molto all’avanguardia per l’adozione delle pompe di calore residenziali (in media 437 impianti ogni 1000 abitanti) quindi per Daikin è un’acquisizione strategica.