Rispetto ai tradizionali impianti di condizionamento per uso residenziale, un laboratorio o sale metrologiche, così come un ospedale o un moderno impianto sportivo, richiede una particolare attenzione a temperatura e umidità, che non devono variare. Laboratori di industrie e vari centri di ricerca, sono alcuni degli esempi. Quindi elevata affidabilità dei prodotti di climatizzazione e accuratezza degli strumenti di misura, sono aspetti di fondamentale importanza. Analogamente a quanto avviene per la climatizzazione nautica, anch’essa ha esigenze e necessità molto specifiche.
Le caratteristiche quindi di questi impianti HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) devono avere qualità e affidabilità superiori alla media.
Sicuramente il campo farmaceutico, cosmetico e alimentare (preparazione e conservazione di cibi, dove risulta utile anche l’abbattitore di temperatura) richiedono questa tipologia di impianti di climatizzazione. Anche altri ambienti come musei e conservazione di fiori, in genere dove può essere presente “merce delicata”.
Ad esempio Daikin propone “soluzioni HVAC per il raffreddamento dei processi industriali”, avendo come obiettivi: affidabilità, efficienza energetica, ricerca e sviluppo. Più info sul sito ufficiale daikin.it.
Più in generale, un impianto HVAC per ambienti di laboratorio deve soddisfare caratteristiche fra cui:
Sia Daikin che Mitsubishi Electric hanno sviluppato soluzioni specifiche per Data Center. Già oggi, con l’uso enorme di internet, i Data Center rappresentano circa il 2% del consumo di elettricità mondiale. La richiesta energetica è sempre in aumento e con essa anche soluzioni avanzate di raffrescamento, climatizzazione di questi ambienti. Prodotti efficienti e sostenibili diventano quindi sempre più necessari. Specialmente oggi, che grazie all’enorme crescita dell’Intelligenza Artificiale e soluzioni di Cloud Computing, il consumo globale dei centri di elaborazione dati è in forte aumento, sia in termini di energia elettrica, sia acqua per il raffreddamento (l’acqua prelevata ad una certa temperatura, da una sorgente, viene poi immessa nell’ambiente a temperatura più elevata e questo crea un’alterazione dell’ecosistema). I big del settore hi-tech ci stanno già pensando, anche se la forte innovazione e rapida crescita li ha colti impreparati dato che la gestione sostenibile di tutti i processi richiede più tempo; quindi in termini di impatto ambientale, climatizzazione sostenibile ecc, c’è molto margine di miglioramento.
Vediamo brevemente quali sono le soluzioni principali per Data Center offerte da Daikin e Mitsubishi Electric.
Sono sistemi altamente specifici e scalabili in base alle esigenze, fino a larga scala, con potenze superiori al MW. Anche i condizionatori idronici rientrano ovviamente in ambiti specifici, prevalentemente a livello industriale, dove in genere è richiesto anche un ampio range di potenza.
A marzo 2025 Daikin comunica che si occupa della climatizzazione del più grande Data Center norvegese, OSL-Hamar dell’azienda Green Mountain Data Centers. Nello specifico, Daikin ha fornito 71 chiller a raffreddamento libero (“free cooling”), 330 unità fancoil e 8 sistemi di controllo per Data Center. Il sistema è efficiente, con un indice PUE pari a 1,2 (PUE basso indica un Data Center efficiente, ovvero energia totale consumata dal centro, diviso l’energia impiegata per alimentare server, apparecchiature IT). Daikin fa uso della tecnologia inverter VFD (Variable Frequency Drive), che regola la velocità del compressore, riducendo quindi il consumo energetico. Il sistema di controllo fa uso dell’Intelligenza Artificiale e apprendimento automatico, per ottimizzare sempre di più le operazioni, icrementare efficienza e affidabilità, sulla base di tutti i dati acquisiti dai sensori. Daikin produce le apparecchiature per centri di elaborazione dati in Europa (Italia, Regno Unito), questo per evidenziare l’impegno nella produzione locale e sostenibilità. Il Data Center OSL-Hamar ha anche vinto il premio “European Data Center Project of the Year 2024”.
Ad aprile 2025 Daikin aderisce a Italian Datacenter Association (IDA), ovvero l’associazione italiana dei costruttori e operatori di data center: vista l’enorme crescita del settore, per Daikin questo accordo (adesione di 30 milioni di euro) costituisce un importante risultato verso l’innovazione e la sostenibilità ambientale.
Nel nostro e-commerce vendiamo prevalentemente prodotti di climatizzazione e riscaldamento per l’ambito residenziale. Su ordinazione è possibile richiedere anche prodotti di tipologia differente.